Il deserto della Guajira, Colombia
C’è un punto nel nord della Colombia dove la terra si fa sabbia, il cielo si stende senza fine e l’oceano smette di essere azzurro per diventare mito. È La Guajira, un lembo di mondo sospeso tra l’aridità del deserto e la profondità del Mar dei Caraibi, dove tutto è vento, luce e silenzio.
Isole Galápagos, Ecuador
In un angolo remoto dell’Oceano Pacifico, ad oltre mille chilometri dalla costa ecuadoriana, le Isole Galápagos galleggiano come frammenti di un mondo primordiale.
Crociera Australis, Patagonia
Navigare con Australis tra i canali della Patagonia cilena e argentina non è solo un’esperienza geografica: è un'immersione profonda nel mito del confine, là dove la Terra sembra dissolversi nell’oceano e il tempo non ha più orologio.
Linee di Nazca, Perù
Nel cuore arido del deserto peruviano, dove il sole brucia le pietre e il vento leviga il tempo, si estende uno dei misteri più affascinanti del mondo antico: le Linee di Nazca.
Ruta 40, Argentina
La Ruta Nacional 40 è una delle strade più lunghe e simboliche del mondo: corre parallela alle Ande per oltre 5.000 chilometri, dal confine con la Bolivia fino alla Patagonia estrema, tagliando l’Argentina da nord a sud come un filo invisibile che cuce paesaggi, culture e storie.
Carretera Austral, Cile
La Carretera Austral non è soltanto una delle strade più belle del mondo: è un’esperienza sensoriale e spirituale che attraversa l’anima selvaggia della Patagonia cilena.
Nord Ovest Argentino (N.O.A)
Nel cuore dell’altopiano andino, dove la terra si alza verso il cielo e il tempo sembra distendersi all’infinito, si trova una delle regioni più affascinanti e autentiche dell’America Latina: il Nord-Ovest dell’Argentina.
Lago Titicaca, Perù e Bolivia
Tra le vette rarefatte della cordigliera andina del Perù e della Bolivia, a oltre 3.800 metri di altitudine, si apre un mare d’acqua dolce che sembra uscito da un sogno antico: il lago Titicaca.
Machu Picchu, Perù
Arroccata tra le vette andine del Perù come un miraggio scolpito nella pietra, Machu Picchu non è solo una delle meraviglie archeologiche del mondo: è un luogo che pulsa ancora del respiro degli antichi Inca.
Isola di Pasqua, Cile
Sperduta nell’immensità blu del Pacifico meridionale, a più di 3.500 chilometri dalle coste del Cile continentale, l’Isola di Pasqua appare come un pensiero antico, un segreto trattenuto tra oceano e cielo.
Deserto di Atacama, Cile
Nel nord del Cile, dove la terra sembra smettere di appartenere al mondo e iniziare a sussurrare storie antiche al cielo, si estende il deserto di Atacama, il deserto più arido del pianeta.
Esteros del Iberá, Argentina
Nel cuore della provincia di Corrientes, lontano dalle rotte affollate e dai rumori del mondo, si apre un universo liquido e silenzioso: gli Esteros del Iberá, la seconda zona umida più estesa del Sud America dopo il Pantanal.
Amazzonia
L’Amazzonia non si visita: si attraversa. O meglio, si lascia che ti attraversi. È un continente dentro un continente, un respiro verde che avvolge tutto, che pulsa con il battito del pianeta.
Il Pantanal, Mato Grosso
Nel cuore pulsante del Sud America, dove l’acqua detta il ritmo del tempo e della vita, si estende il Pantanal, la più grande pianura alluvionale del pianeta.
Deserto dei Lençois Maranhenses, Brasile
Nel cuore dello stato del Maranhão, nel nord-est del Brasile, si apre un paesaggio che sfida la logica e reinventa l’idea stessa di deserto: i Lençóis Maranhenses.
Terra del Fuoco, Patagonia
Finisce la strada, finisce il continente. E inizia il mistero. La Terra del Fuoco è un nome che accende l’immaginazione: un arcipelago remoto e frastagliato sospeso tra i venti dell’Atlantico e i ghiacci dell’Antartide, un luogo che ha sempre segnato i limiti del possibile.
Cascate di Iguazú
Non è un fiume che cade. È una divinità che parla. Le Cascate di Iguazú non si limitano a stupire: scuotono, travolgono, ipnotizzano. Sono 275 salti d’acqua che si allineano come una colonna in marcia nella giungla subtropicale al confine tra Argentina e Brasile.
Buenos Aires, Argentina
C’è una città dove le strade parlano in spagnolo ma sognano in italiano, dove il tempo ha il ritmo di un bandoneón e i caffè sembrano sospesi in una poesia di Borges. Buenos Aires non si visita: si vive, si ascolta, si sente sotto pelle.
Ghiacciaio Perito Moreno, Argentina
Il ghiacciaio Perito Moreno è una delle poche meraviglie della natura che sembra possedere una propria anima: osservandolo per ore dalle passerelle di fronte, nel cuore del Parco Nazionale Los Glaciares, si ha l’impressione di assistere al respiro millenario della Terra.