Itinerari esclusivi: il deserto dei Lençois Maranhenses in Brasile
Un viaggio onirico nel cuore del Nord-Est del Brasile. Da São Luís alle dune bianche e lagune cristalline dei Lençóis Maranhenses, passando per i villaggi di pescatori, le foci del delta del Parnaíba e i tramonti mozzafiato di Jericoacoara.
São Luís: tra Europa, Africa e Sud America
A poco più di un’ora di volo da Fortaleza, la città di São Luís si svela come un mosaico di culture. Fondata dai francesi nel 1612, governata brevemente dagli olandesi e infine profondamente segnata dalla presenza portoghese, la capitale del Maranhão conserva un centro storico coloniale di rara bellezza, inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997.
Passeggiando tra le strade del centro, tra case rivestite di azulejos, cortili ombreggiati e il ritmo del forró, si respira un’atmosfera sospesa tra continenti. E quando dal patio risuona “Não Chore Mais” di Gilberto Gil, São Luís si guadagna a pieno titolo il soprannome di “Jamaica Brasileira”.
A giugno, durante il coloratissimo Bumba Meu Boi (anch’esso Patrimonio Immateriale UNESCO), la città esplode in un carnevale popolare di maschere e creature fantastiche, che fonde radici africane, europee e indigene.
Lençóis Maranhenses: dune bianche e sogni ad occhi aperti
Da São Luís parte il viaggio lungo la leggendaria Rota das Emoções in direzione Barreirinhas, punto d’accesso principale al Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses.
A bordo di un fuoristrada 4x4 si entra in un paesaggio irreale e ipnotico: 1.550 km² di dune di sabbia bianca, modellate dal vento e punteggiate da lagune d’acqua piovana dai colori turchesi.
In questo deserto tropicale dove si può anche fare il bagno nelle lagune, si avvistano spesso ibis scarlatti che colorano il cielo. Per una vista mozzafiato, è possibile sorvolare il parco in aereo leggero e ammirare il disegno naturale delle dune prima che la sera trasformi tutto in un cielo trapunto di stelle.
Tra fiumi e villaggi: l’anima autentica del Maranhão
Da Barreirinhas si risale il Rio Preguiças in lancha, navigando tra mangrovie, palme e sabbia. Lungo il tragitto si possono fare soste a:
Vassouras per esplorare i Pequenos Lençóis, una versione in miniatura delle famose dune
Mandacaru, dove salire sul faro per ammirare la costa
Caburé, paradiso per i kitesurfer e chi ama le spiagge remote
La navigazione termina ad Atins, un piccolo villaggio di pescatori, punto di partenza ideale per escursioni, kite, e immersioni nella tranquillità più autentica.
Delta del Parnaíba: tra isole, fauna e natura selvaggia
Proseguendo verso Paulino Neves, Tutoia e Parnaíba, si scopre uno dei segreti meglio custoditi del Brasile: il Delta del Parnaíba, un arcipelago di oltre 70 isole e isolette, secondo per estensione solo a quelli del Nilo e del Mekong.
Tra le sue meraviglie: l’Ilha das Canárias, rifugio perfetto per una siesta tropicale. Il delta è un ecosistema ricchissimo, patria di uccelli acquatici, granchi giganti (cangrejos), mangrovie e lagune.
Jericoacoara: il gran finale tra dune, capoeira e tramonti indimenticabili
L’ultima tappa della Rota das Emoções è Jericoacoara, o semplicemente Jeri, una delle spiagge più iconiche del Brasile.
Qui si ritrova la leggerezza del viaggiatore che si abbandona ai ritmi tropicali: amache sull’acqua, caipirinha servita dai carretti sulla sabbia, sandboard dalle dune, e tramonti da applausi davanti alla leggendaria Pedra Furada, l’arco naturale simbolo della zona.
Per chi cerca un’atmosfera più riservata, basta allontanarsi di pochi chilometri per raggiungere la tranquilla Preá, ideale per rilassarsi in una pousada di charme fronte oceano.
E mentre si lascia la sabbia alle spalle, una leggera saudade comincia a farsi strada.
Cos’è la Rota das Emoções?
È un itinerario nel Nord-Est del Brasile che collega São Luís, i Lençóis Maranhenses, il delta del Parnaíba e Jericoacoara, attraversando paesaggi spettacolari tra dune, lagune, villaggi e oceano.
Quando andare sulla Rota das Emoções?
Il periodo ideale è tra giugno e agosto, quando le lagune dei Lençóis sono piene d’acqua e il clima è secco e soleggiato.
Come si percorre la Rota das Emoções?
Il percorso viene organizzato in fuoristrada 4x4 con autista e guida specializzata. Si pernotta in pousadas di charme.
Serve un tour organizzato?
Sì, soprattutto per l’accesso al Parco dei Lençóis e per poter accedere in sicurezza alle aree più remote.